top of page

CODING

Scratch

Scratch (online) è un ambiente d'apprendimento sviluppato dal gruppo di ricerca del MIT Media Lab di Boston. Un linguaggio di programmazione che rende semplice e divertente creare storie interattive, giochi e  animazioni, e permette di condividere e remixare i propri progetti nel web.
Il software di Scratch 2 Offline Editor si può scaricare ed è completamente gratuito.

CodyRoby

CodyRoby è un gioco “unplugged” (cioè senza strumenti elettronici) basato sulla programmazione e sull’interpretazione di semplici sequenze di istruzioni elementari. Cody è un programmatore che impartisce istruzioni, Roby è un robot che le esegue.
L’attività proposta non ha prerequisiti e non richiede alcun impegno organizzativo, se non la preparazione del kit, che comporta il download e la stampa di 6 fogli A4. 

CodyWay

Applicare i principi base della programmazione in un contesto reale senza l’ausilio di un computer.
La preparazione comporta solo la stampa e il ritaglio dei blocchi, che a discrezione degli organizzatori e in base all’età dei partecipanti può essere intesa come preparazione o come parte integrante dell’attività. 
Attività indicata per bambini dai 10 anni in su.

​Corso Coding in your Classroom, Now!

#CodeMOOC (Massive Open Online Course) su piattaforma EMMA (European Multiple MOOC Aggregator - supportata dal CIP della Commissione Europea (programma Competitività e innovazione).
Corso per introdurre, in modo intuitivo e ludico, i concetti base della programmazione per sviluppare il pensiero computazionale; è online e gratuito ed è offerto dall'Università di Urbino e condotto dal prof. Alessandro Bogliolo.

Blockly-Games

Serie di giochi educativi che insegnano la programmazione; altri Blockly-Games Ivana Sacchi

Bits and Bricks

Usare i Lego per il coding; applicazione gratuita sia con o senza registrazione  (l’account LEGO® ID consente di salvare i punteggi migliori, caricare le foto dei modelli nelle gallerie, partecipare a concorsi…)

Pencil Code

Applicazione gratuita che consente di imparare i linguaggi di programmazione, utilizzando un editor che permette di lavorare sia con i blocchi sia col testo. 

Studio Code

Il MIUR, in collaborazione con il CINI - Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica -, ha avviato l'iniziativa "Programma il futuro" (che fa parte del programma #labuonascuola) con l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell'informatica, attraverso la programmazione (coding).

Please reload

bottom of page